Pubblicita'
Pubblicita'

Previsioni Prezzo Petrolio e Gas Naturale: Gas Sotto i Minimi del 2022

Pubblicato: Jan 11, 2023, 08:07 GMT+00:00

Il prezzo del petrolio WTI rischia di stagnare tra i 74$ e i 75$, mentre il gas naturale sfonda l'ultimo supporto e segna nuovi minimi annuali.

prezzo petrolio prezzo gas
In questo articolo:

In questi ultimi giorni, si alimenta il dubbio che il prezzo del petrolio greggio WTI stia rallentando la sua corsa con il risultato di rientrare in una fase stagnante tra i 74 e i 75 dollari al barile, senza agili vie d’uscite.

Il gas naturale, invece, ha tradito le prospettive di ripresa sui 4 dollari e ha subito un ampio rimbalzo per infrangere definitivamente l’ultima linea di supporto, nonché minimo del 2022.

Per entrambe le commodities occorre dunque guardare ai probabili livello di supporto successivi, ma mentre il gas rischia un break-out ribassista ancor più ampio, il petrolio greggio potrebbe rimanere fin troppo stabile.

Intanto, oggi al momento della scrittura, il petrolio greggio WTI segna 74,7 dollari al barile, mentre il gas naturale viene scambiato a 3,666 dollari.

Previsioni sul prezzo del petrolio greggio WTI

Il prezzo del petrolio greggio WTI resta stabile e potrebbe mantenere la sua volatilità estremamente ridotta anche per le prossime sessioni di scambio. Il rischio è infatti quello di un mantenimento dello scenario tecnico attuale tra i 74 e i 75 dollari al barile, senza vie d’uscita per il prezzo della commodity.

In questo scenario, il petrolio greggio finirebbe per stanziarsi probabilmente a metà strada o nel limite immediatamente successivo, dunque tra i 74,5 e i 74,7 dollari circa, in attesa di novità provenienti dal mercato.

Questa situazione alquanto spiacevole (considerando che non si tratta di un consolidamento post-rialzista o di una mancanza di direzionalità causata dalla volatilità a grafico) potrebbe essere evitata da un nuovo tentativo di break-out rialzista sopra i 75 dollari.

Resto infatti fermamente convinto che il prezzo del petrolio greggio necessiti solo di una minima spinta per riuscire a riportarsi abbondantemente al rialzo, superando i 75 dollari e correndo verso la resistenza successiva di 78 dollari al barile, già testata.

L’obiettivo rialzista del mese è rappresentato invece dal ritorno sopra gli 80 dollari, vale a dire ai livelli precedenti all’ultimo arretramento di inizio mese.

Previsioni sul prezzo del gas naturale

Per il prezzo del gas naturale, invece, le prospettive vedono un possibile break-out ribassista sotto il livello di 3,5 dollari, con la possibilità di accelerare il downtrend anche verso nuovi minimi difficili da ipotizzare, intorno ai 3 dollari e persino oltre.

Dopo il colpo di coda di ieri, dunque, il gas è stato colpito da un forte rimbalzo che ha riportato il prezzo dai 4 dollari al supporto precedente di 3,7 dollari, infrangendolo definitivamente.

Così, il gas naturale si trova definitivamente ai minimi da oltre un anno e continua a guardare verso l’abisso.

Le prospettive di ripresa sopra i 4 dollari, a questo punto, appaiono tutt’altro che plausibili: la pressione ribassista continuerà probabilmente a imporsi per il resto della settimana, confinando il gas naturale su minimi ancora più profondi.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

Sull'Autore

Alberto Ferrante è un editorialista finanziario specializzato in mercati valutari, materie prime e criptovalute. Dopo aver completato gli studi in economia, ha iniziato a scrivere per diverse testate, approfondendo temi legati ai mercati internazionali. Dal 2018 collabora con FX Empire, inizialmente curando una rubrica sulle analisi premarket in Europa. Nel tempo, il suo focus si è ampliato all’analisi tecnica dei principali asset finanziari, con particolare attenzione alle dinamiche dei cambi valutari, delle materie prime e delle criptovalute.Come Managing Editor di FX Empire Italia, monitora da vicino l’evoluzione dei mercati, combinando un approccio tecnico con l’analisi macroeconomica per offrire agli investitori una visione chiara e approfondita delle tendenze globali.

Dai Nostri Partners
Pubblicita'