Pubblicita'
Pubblicita'

Previsioni Prezzo Petrolio e Gas Naturale: Gas in Ripresa Verso l’EMA a 50 Giorni

Pubblicato: Feb 07, 2025, 07:56 GMT+00:00

Il prezzo del petrolio greggio WTI passa di mano in territorio ribassista e il gas naturale tenta una ripresa più netta verso i 3,43 dollari.

Previsioni Prezzo Petrolio e Gas Naturale: Gas in Ripresa Verso l’EMA a 50 Giorni

Il prezzo del petrolio greggio WTI non ha avuto modo di riprendere quota e si è anzi stabilizzato sotto i 72 dollari al barile. Quantomeno, il ritmo dei ribassi si è affievolito e il petrolio non si è spostato troppo oltre il target di 71 dollari al barile, ancora a distanza di sicurezza dal supporto principale.

Continua invece a segnare un deciso rialzo settimanale, del +4,9% circa, il prezzo del gas naturale. La commodity sta testando ancora la resistenza intermedia a 3,4 dollari, dopo essere riuscita a stabilizzarsi sopra i 3,335 dollari.

Precisamente, oggi al momento della scrittura, il petrolio greggio WTI segna 71 dollari al barile e il gas naturale passa di mano a 3,3394 dollari.

Previsioni sul prezzo del petrolio greggio WTI

Il prezzo del petrolio greggio WTI potrebbe continuare a scivolare al ribasso, ma lentamente e senza forti scossoni. Confermerebbe il trend ribassista la definitiva stabilizzazione sotto i 70,5 dollari e verso il supporto tondo di 70 dollari. Da qui, un eventuale break-out ribassista potrebbe spingere la commodity sui minimi di 69,14 dollari al barile, prima di estendere ancora i cali.

Per scongiurare questo scenario, il petrolio greggio WTI dovrà ricevere una decisa spinta rialzista da parte del mercato, nella forma di un rimbalzo dai vicini minimi: l’obiettivo principale della ripresa consiste nel ritorno sopra i 72 dollari al barile.

Oltre questo target, il prezzo del petrolio greggio WTI potrà ritornare verso i livelli intermedi di 73,34 dollari (EMA a 200 giorni) e 73,50 dollari.

Previsioni sul prezzo del gas naturale

Il prezzo del gas naturale passa invece di mano in fase di recupero e dopo un fine gennaio particolarmente debole potrebbe ora approcciare gli obiettivi rialzisti più rilevanti a 3,4 e 3,5 dollari. La strada per un ritorno parte dalla resistenza immediata di 3,43 dollari, coincidente con l’EMA a 50 giorni; gli altri valori EMA a 100 e 200 giorni sono stati abbondantemente superati dall’ultimo recupero della commodity.

In caso di ripresa oltre questa soglia, individuiamo obiettivi successivi a 3,5, 3,58 e 3,65 dollari. Un consolidamento potrebbe però rivelarsi necessario per scongiurare repentine prese di profitto sotto il pivot di 3,65$.

Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.

Sull'Autore

Alberto Ferrante è un editorialista finanziario specializzato in mercati valutari, materie prime e criptovalute. Dopo aver completato gli studi in economia, ha iniziato a scrivere per diverse testate, approfondendo temi legati ai mercati internazionali. Dal 2018 collabora con FX Empire, inizialmente curando una rubrica sulle analisi premarket in Europa. Nel tempo, il suo focus si è ampliato all’analisi tecnica dei principali asset finanziari, con particolare attenzione alle dinamiche dei cambi valutari, delle materie prime e delle criptovalute.Come Managing Editor di FX Empire Italia, monitora da vicino l’evoluzione dei mercati, combinando un approccio tecnico con l’analisi macroeconomica per offrire agli investitori una visione chiara e approfondita delle tendenze globali.

Pubblicita'