Consulta adesso le nostre previsioni peggiori azioni Italia. Sono dedicate a Banca Monte dei Paschi di Siena, Juventus FC e Tiscali.
Se volessimo individuare alcune tra i peggiori titoli azionari del 2022, sicuramente possiamo individuare in Monte dei Paschi di Siena, Juventus Football Club e Tiscali, alcune delle principali. Dovremmo aggiungere anche Tim, ma per ragioni di spazio la citiamo soltanto.
Ecco allora le previsioni peggiori azioni Italia del 2022, che ci aiuteranno a comprendere una regola molto semplice: prima di comprare titoli azionari è sempre necessario approfondire la conoscenza della società e gli ultimi bilanci.
Previsioni peggiori azioni Italia: Monte dei Paschi di Siena (MPIN)
Il prezzo attuale delle azioni Monte dei Paschi di Siena è €1,97, in aumento del +10,75% ad un mese e in calo del -85,99% a 6 mesi, mentre da inizio anno perde il -89,41% (perdite in linea con una criptovaluta piuttosto che con le azioni).
Le previsioni del prezzo su azioni Monte dei Paschi di Siena stimano un prezzo obiettivo a €9,67 (sulla base di soli 4 analisti). Il sondaggio acquisto/vendita indica un rating “hold”.
L’analisi tecnica del titolo Monte dei Paschi di Siena indica una prima resistenza a €2,04 e una seconda resistenza a €2,20. Il primo supporto è a €1,88, mentre il secondo supporto è a €1,79.
Il rating ESG di Monte dei Paschi di Siena è A- (76,77%).
Notizie per gli azionisti Monte dei Paschi di Siena. La Banca centrale europea (BCE) ha rimosso il divieto di distribuire il dividendo agli azionisti di Banca MPS a seguito del buon esito della ricapitalizzazione da 2,5 miliardi di euro.
Previsioni del prezzo azioni Juventus FC (JUVE)
Il prezzo attuale delle azioni Juventus FC è €0,31, in guadagno del +11,24% ad un mese e in calo del -16,19% a 6 mesi, mentre da inizio anno perde il -8,75%.
Le previsioni del prezzo su azioni Juventus FC stimano un prezzo obiettivo a €0,31. Il sondaggio acquisto/vendita indica un rating “hold” tendente ad underperform.
L’analisi tecnica del titolo Juventus FC indica una prima resistenza a €0,326 e una seconda resistenza a €0,362. Il primo supporto è a €0,29, mentre il secondo supporto è a €0,26.
Il rating ESG di Juventus FC è C (36,2%).
Notizie per gli azionisti Juventus FC. Il 27 dicembre 2022 si riunisce l’assemblea degli azionisti di Juventus Football Club per approvare il bilancio di esercizio al 30 giugno 2022. Molta attenzione sarà rivolta alle vicende giudiziarie che coinvolgono la società e gli ex membri del cda (Teleborsa). La Juventus rischia la retrocessione in serie B.
Previsioni del prezzo azioni Tiscali (TIS)
Il prezzo attuale delle azioni Tiscali è €0,73, in diminuzione del -7,17% ad un mese e in calo del -21,29% a 6 mesi, mentre da inizio anno perde il -58,32%.
Le previsioni del prezzo su azioni Tiscali stimano un prezzo obiettivo a €0,6 (stima negativa). Il sondaggio acquisto/vendita indica un rating “underperform”.
L’analisi tecnica del titolo Tiscali indica una prima resistenza a €0,7315 e una seconda resistenza a €0,7435. Il primo supporto è a €0,7195, mentre il secondo supporto è a €0,7137.
Il rating ESG di Tiscali è C (37,46%).
Notizie per gli azionisti Tiscali. Le aziende delle telecomunicazioni in Italia continuano a registrare un trend discendente dei ricavi in un contesto competitivo che, combinato con le spinte inflazionistiche, mette a rischio la sostenibilità finanziaria del settore. È il quadro che emerge dall’indagine annuale condotta dall’area studi di Mediobanca che prende in esame l’andamento dei primi 6 mesi del 2022 e degli anni precedenti dei principali gruppi delle telecomunicazioni mondiali (Reuters).
Scrittore web freelance dal 2013, scrive di crypto economy dal 2016 e di fintech e mercati azionari dal 2018. Scrive inoltre di economia digitale.Dal 2018 collabora per FXEmpire.it scrivendo di crypto e mercati azionari con particolare attenzione a Borsa Italiana. Inoltre, cura la pubblicazione di articoli formativi a cadenza domenicale per l'area Formazione del sito di FX Empire Italia.
Scrittore web freelance dal 2013, scrive di crypto economy dal 2016 e di fintech e mercati azionari dal 2018. Scrive inoltre di economia digitale.Dal 2018 collabora per FXEmpire.it scrivendo di crypto e mercati azionari con particolare attenzione a Borsa Italiana. Inoltre, cura la pubblicazione di articoli formativi a cadenza domenicale per l'area Formazione del sito di FX Empire Italia.