Analisi e previsioni mercati finanziari Italia dedicate ai titoli azionari di A2A, Unicredit ed Eni. Consulta i dati ora.
Le nostre previsioni sui mercati finanziari Italia si concentra quest’oggi su A2A, Unicredit ed Eni, ma prima vediamo cosa sta accadendo a livello macroeconomico nel mondo e in Europa.
Il rischio che la Cina sia entrata in una fase di deflazione è concreto e questo potrebbe causare volatilità, anche se sul lungo periodo potrebbe significare minore inflazione. Ma a sostenere l’inflazione, almeno sulle materie prime agricole, ci penserà la decisione della Russia di “affamare i paesi poveri” come ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni lunedì 17 luglio, ovvero di non rinnovare l’accordo sul grano. Il mancato accordo si aggiungerà alla forte riduzione della produzione di cereali in Europa dovuta dalle condizioni meteo “sballate”.
Negli USA proseguono le trimestrali con nel mirino Bank of America, Lockheed Martin, Morgan Stanley.
Previsioni mercati finanziari Italia: A2A (A2A)
Il prezzo attuale delle azioni A2A è €1,661, in calo del -0,27% ad un mese e in crescita del +19,11% a 6 mesi, mentre da inizio anno il titolo è in rialzo del +33,41%.
Le previsioni del prezzo su azioni A2A stimano un prezzo obiettivo a €1,86. Il sondaggio acquisto/vendita indica un rating “outperform”.
L’analisi tecnica del titolo A2A indica una prima resistenza a €1,681 e una seconda resistenza a €1,712. Il primo supporto è a €1,651, mentre il secondo supporto è a €1,641.
Il rating ESG di A2A è B+ (71,12%).
Notizie per gli azionisti A2A. Il prossimo 28 luglio, giorno del cda per la presentazione dei dati semestrali di A2A, il presidente Marco Patuano potrebbe rassegnare le dimissioni. Patuano di recente è stato nominato al vertice della società spagnola Cellnex (Reuters).
Previsioni del prezzo azioni Unicredit (UCG)
Il prezzo attuale delle azioni Unicredit è €22,02, in guadagno del +14,34% ad un mese e in rialzo del +48,90% a 6 mesi, mentre da inizio anno il titolo ottiene un +65,91%.
Le previsioni del prezzo su azioni Unicredit stimano un prezzo obiettivo a €26,27. Il sondaggio acquisto/vendita indica un rating “outperform”.
L’analisi tecnica del titolo Unicredit indica una prima resistenza a €22,27 e una seconda resistenza a €23,01. Il primo supporto è a €21,53, mentre il secondo supporto è a €21,03.
Il rating ESG di Unicredit è B (63,51%).
Notizie per gli azionisti Unicredit. Banca Unicredit ha intenzione di tagliare ulteriori 500 milioni di euro di costi nel tentativo di mantenere la competitività del gruppo in un contesto di inflazione più elevata delle attese.
Previsioni del prezzo azioni Eni (ENI)
Il prezzo attuale delle azioni Eni è €13,294, in crescita del +2,43% ad un mese e in calo del -7,22% a 6 mesi, mentre da inizio anno il titolo incrementa del +0,06%.
Le previsioni del prezzo su azioni Eni stimano un prezzo obiettivo a €16,47. Il sondaggio acquisto/vendita indica un rating “outperform”.
L’analisi tecnica del titolo Eni indica una prima resistenza a €13,53 e una seconda resistenza a €13,92. Il primo supporto è a €13,15, mentre il secondo supporto è a €13.
Il rating ESG di Eni è C+ (45,94%).
Notizie per gli azionisti Eni. Per HSBC il rating di Eni passa da “buy” a “hold” e imposta un target price a 14,2€ rispetto ai 15,5€ precedenti.
Scrittore web freelance dal 2013, scrive di crypto economy dal 2016 e di fintech e mercati azionari dal 2018. Scrive inoltre di economia digitale.Dal 2018 collabora per FXEmpire.it scrivendo di crypto e mercati azionari con particolare attenzione a Borsa Italiana. Inoltre, cura la pubblicazione di articoli formativi a cadenza domenicale per l'area Formazione del sito di FX Empire Italia.
Scrittore web freelance dal 2013, scrive di crypto economy dal 2016 e di fintech e mercati azionari dal 2018. Scrive inoltre di economia digitale.Dal 2018 collabora per FXEmpire.it scrivendo di crypto e mercati azionari con particolare attenzione a Borsa Italiana. Inoltre, cura la pubblicazione di articoli formativi a cadenza domenicale per l'area Formazione del sito di FX Empire Italia.