Previsioni azioni Health Care dedicate ai titoli internazionali di Sanofi, Novavax e Moderna. La produzione del vaccino Covid19 incide ancora sui conti.
Previsioni azioni Health Care. La pandemia è ufficialmente alle spalle, tuttavia la produzione del vaccino contro Covid19 prosegue a copertura delle nuove varianti e per difendere le fasce della popolazione più debole da un punto di vista sanitario.
Nei giorni scorsi AstraZeneca ha ritirato il suo vaccino Covid19 dopo aver ammesso in tribunale che in rari casi può aver causato trombosi. Ora si potrebbero aprire cause per richieste di risarcimento pesanti.
Ecco dunque le previsioni di prezzo sulle azioni Sanofi, Novavax e Moderna, e quanto la produzione del vaccino Covid19 incide ancora sui loro conti economici.
Previsioni azioni Health Care: Sanofi (SAN)
Il prezzo attuale delle azioni Sanofi è €93,66, in aumento del +6,34% ad un mese e in guadagno del +10,07% a 6 mesi, mentre da inizio anno il titolo è in rialzo del +4,4%.
Le previsioni del prezzo su azioni Sanofi stimano un prezzo obiettivo a €106,52. Il sondaggio acquisto/vendita indica un rating “outperform”.
L’analisi tecnica del titolo Sanofi indica una prima resistenza a €95,65 e una seconda resistenza a €99,67. Il primo supporto è a €93,08, mentre il secondo supporto è a €88,49.
Il rating ESG di Sanofi è B (58,86%).
Notizie per gli azionisti Sanofi. La società ha sottoscritto un accordo in co-esclusiva con Novavax per la commercializzazione del vaccino Covid-19 e per lo sviluppo congiunto di un vaccino influenza – Covid19. Per questo motivo Sanofi ha acquisito una posizione di minoranza in Novavax del 5% (CercleFinance.com).
Previsioni del prezzo azioni Novavax (NVAX)
Il prezzo attuale delle azioni Novavax è $4,47, in rialzo del % ad un mese e in crescita del % a 6 mesi, mentre da inizio anno il titolo ottiene un +%.
Le previsioni del prezzo su azioni Novavax stimano un prezzo obiettivo a $15,4. Il sondaggio acquisto/vendita indica un rating “hold”.
L’analisi tecnica del titolo Novavax indica una prima resistenza a $6,27 e una seconda resistenza a $7,14. Il primo supporto è a $4,3, mentre il secondo supporto è a $3,76.
Il rating ESG di Novavax è C- (31,03%).
Notizie per gli azionisti Novavax. Venerdì scorso Novavax ha cancellato i dubbi sulla sua capacità di restare in attività, eliminando il cosiddetto avviso di “continuità aziendale” emesso nel mese di febbraio 2023. In quella data Novavax aveva annunciato piani di riduzione delle spese per prepararsi alla campagna di vaccinazione autunnale. I ricavi del Q1 2024 sono saliti a 94 milioni di USD (81 milioni nel 2023), Reuters.
Previsioni del prezzo azioni Moderna (MRNA)
Il prezzo attuale delle azioni Moderna è $122,6, aumenta del +9,94% ad un mese ed è in aumento del +76,51% a 6 mesi, mentre da inizio anno il titolo incrementa del +23,37%.
Le previsioni del prezzo su azioni Moderna stimano un prezzo obiettivo a $138,3. Il sondaggio acquisto/vendita indica un rating “hold”.
L’analisi tecnica del titolo Moderna indica una prima resistenza a $125,59 e una seconda resistenza a $160,53. Il primo supporto è a $111,6, mentre il secondo supporto è a $101,41.
Il rating ESG di Moderna è B+ (69,19%).
Notizie per gli azionisti Moderna. Oddo BHF conferma il giudizio “outperform” su Moderna e alza il target price da $118 a $126. La revisione del prezzo è dovuta a segnali positivi giunti anche da trimestrali Q1 2024 migliori delle attese (CercleFinance.com).
Resta aggiornato sugli eventi economici quotidiani e della settimana attraverso il nostro calendario economico. Visita la nostra pagina Facebook per restare aggiornato su analisi e previsioni quotidiane.
Scrittore web freelance dal 2013, scrive di crypto economy dal 2016 e di fintech e mercati azionari dal 2018. Scrive inoltre di economia digitale.Dal 2018 collabora per FXEmpire.it scrivendo di crypto e mercati azionari con particolare attenzione a Borsa Italiana. Inoltre, cura la pubblicazione di articoli formativi a cadenza domenicale per l'area Formazione del sito di FX Empire Italia.
Scrittore web freelance dal 2013, scrive di crypto economy dal 2016 e di fintech e mercati azionari dal 2018. Scrive inoltre di economia digitale.Dal 2018 collabora per FXEmpire.it scrivendo di crypto e mercati azionari con particolare attenzione a Borsa Italiana. Inoltre, cura la pubblicazione di articoli formativi a cadenza domenicale per l'area Formazione del sito di FX Empire Italia.