Pubblicita'
Pubblicita'

Piazza Affari previsioni: Davide Campari, Unicredit, Enel

Aggiornato: Dec 04, 2024, 09:10 GMT+00:00

Piazza Affari previsioni su Davide Campari che trova nuovo Ad, Unicredit che incontra Crédit Agricole, Enel promossa da Bank of America.

Piazza Affari previsioni

Piazza Affari previsioni aggiornate mentre il Ftse Mib balza al +0,89% e fa meglio dell’Euro Stoxx 50 che guadagna il +0,40%.

A Parigi il CAC 40 guadagna il +0,37% e a Francoforte il DAX 40 è positivo del +0,75%, mentre a Londra il Ftse 100 è sotto la parità del -0,06%.

Da segnalare a Milano il titolo Mfe-MediaforEurope che avrebbe incaricato Unicredit di organizzare un finanziamento in pool da 3,4 miliardi di euro da utilizzare nel corso del 2025 per una eventuale Opa su ProsiebenSat1, scrive Il Messaggero. Ma Mfe non commenta (Reuters).

Indagato l’ad di Alerion Clean Power, Josef Gostner, per insider trading. Avrebbe fornito informazioni rilevanti alla moglie e alla nipote tra agosto 2020 e giugno 2021, scrive Milano Finanza.

Passiamo alle previsioni Davide Campari, Unicredit, Enel.

Piazza Affari previsioni: Davide Campari (CPR)

  • Il prezzo delle azioni Davide Campari rilevato è €6,108, a un mese è in calo del -1,45% ed è in correzione del -34,15% a 6 mesi, mentre da inizio anno il titolo è in ribasso significativo del -40,21%.
  • L’analisi tecnica del titolo Davide Campari indica una prima resistenza a €7 e una seconda resistenza a €7,2932. Il primo supporto è a €5,612, mentre il secondo supporto è a €4,82.
  • Le previsioni del prezzo su azioni Davide Campari stimano un prezzo obiettivo a €8,050. Il sondaggio acquisto/vendita indica una raccomandazione “outperform” debole.
  • Il rating ESG di Davide Campari è B (59,59%).
  • Notizie per gli azionisti Davide Campari. Dal 15 gennaio 2025 Simon Hunt sarà nuovo amministratore delegato di Davide Campari. Intanto Deutsche Bank ha tagliato la raccomandazione da “buy” a “hold” (Reuters).

Previsioni del prezzo azioni Unicredit (UCG)

  • Il prezzo delle azioni Unicredit rilevato è €37,97, a un mese è in ribasso del -9,82% e in crescita del +3,18% a 6 mesi, mentre da inizio anno il titolo si porta a +54,65%.
  • L’analisi tecnica del titolo Unicredit indica una prima resistenza a €38,06 e una seconda resistenza a €39,75. Il primo supporto è a €36,38, mentre il secondo supporto è a €35,25.
  • Le previsioni del prezzo su azioni Unicredit stimano un prezzo obiettivo a €44,27. Il sondaggio acquisto/vendita indica una raccomandazione “outperform”.
  • Il rating ESG di Unicredit è B- (52,53%).
  • Notizie per gli azionisti Unicredit. Il prossimo 20 dicembre sarebbe previsto un incontro tra l’ad di Unicredit, Andrea Orcel, e l’ad di Crédit Agricole, Brassac, per discutere dell’ops su Banco Bpm e del contratto con Amundi, secondo MF.

Previsioni del prezzo azioni Enel (ENEL)

  • Il prezzo delle azioni Enel rilevato è €6,932, a un mese cede del -1,14% ed è in rialzo del +2,7% a 6 mesi, mentre da inizio anno il titolo incrementa del +3%.
  • L’analisi tecnica del titolo Enel indica una prima resistenza a €6,97 e una seconda resistenza a €7,143. Il primo supporto è a €6,797, mentre il secondo supporto è a €6,681.
  • Le previsioni del prezzo su azioni Enel stimano un prezzo obiettivo a €7,952. Il sondaggio acquisto/vendita indica una raccomandazione “outperform”.
  • Il rating ESG di Enel è C+ (49,71%).
  • Notizie per gli azionisti Enel. Bank of America ha migliorato la raccomandazione su Enel da “hold” a “buy”, ed alzato il prezzo target a 8,30€ per azione dal precedente 6,8€. Secondo gli analisti di BofA, Enel ha “la ricetta per essere la large cap di servizi integrati più attraente in Europa”, riporta Teleborsa. Enel è parte del progetto MedOr del governo italiano per sostenere il  “soft power” del paese (Teleborsa).

 

Resta aggiornato sugli eventi economici quotidiani e della settimana attraverso il nostro calendario economico. Visita la nostra pagina Facebook per restare aggiornato su analisi e previsioni quotidiane.

Sull'Autore

Scrittore web freelance dal 2013, scrive di crypto economy dal 2016 e di fintech e mercati azionari dal 2018. Scrive inoltre di economia digitale.Dal 2018 collabora per FXEmpire.it scrivendo di crypto e mercati azionari con particolare attenzione a Borsa Italiana. Inoltre, cura la pubblicazione di articoli formativi a cadenza domenicale per l'area Formazione del sito di FX Empire Italia.

Pubblicita'