Pubblicita'
Pubblicita'

Piazza Affari azioni in vista: Unicredit, Banco Bpm, Enel

Pubblicato: Nov 25, 2024, 08:25 GMT+00:00

Piazza Affari azioni in vista con focus su Unicredit che vuol comprare Banco Bpm via opa ed Enel che vede l'ad comprare sue azioni.

Piazza Affari azioni in vista

Piazza Affari azioni in vista, ovvero Unicredit “piglia tutto” che dopo l’acquisto di azioni Commerzbank in Germania si lancia all’acquisto di Banco Bpm.

Nel frattempo Banca d’Italia, in relazione ai sette gruppi bancari considerati di rilevanza sistemica nazionale, ha confermato il buffer O-Sii per il 2025 allo stesso livello del 2024 per Unicredit, Intesa Sanpaolo e Banco Bpm, mentre lo ha raddoppiato allo 0,25% per Bper Banca, Mediobanca, Iccrea e Bnl, scrive Reuters.

A Piazza Affari, oggi raffica di aumenti di capitale che interessano i titoli doValue, Landi Renzo, Talea Group e anche Visibilia Editore.

Piazza Affari azioni in vista: Unicredit (UCG)

  • Il prezzo delle azioni Unicredit rilevato è €36,98, a un mese è in calo del -6,7% ed è in guadagno del +4,36% a 6 mesi, mentre da inizio anno il titolo è in rialzo del +55,06%.
  • L’analisi tecnica del titolo Unicredit indica una prima resistenza a €39,13 e una seconda resistenza a €40,69. Il primo supporto è a €37,57, mentre il secondo supporto è a €37,05.
  • Le previsioni del prezzo su azioni Unicredit stimano un prezzo obiettivo a €43,23. Il sondaggio acquisto/vendita indica una raccomandazione “outperform”.
  • Il rating ESG di Unicredit è B- (53,63%).
  • Notizie per gli azionisti Unicredit. Il gruppo bancario offre 10,1 miliardi di euro per acquistare tutte le azioni di Banco Bpm al prezzo di 6,657€. Gli azionisti di Banco Bpm riceverebbero 0,175 azioni di nuova emissione di Unicredit per ogni azione posseduta di Bpm. Il guadagno per gli azionisti Bpm è dello 0,5% rispetto al valore del titolo del 22 novembre. L’offerta punta al delisting delle azioni di Banco Bpm e a una fusione con sinergie lorde di costo previste in circa 900 milioni di euro e ricavi in circa 300 milioni (L’Economia/MF/Reuters).

Previsioni del prezzo azioni Banco Bpm (BAMI)

  • Il prezzo delle azioni Banco Bpm rilevato è €6,644, a un mese è in rialzo del +3,78% e in crescita del +0,7% a 6 mesi, mentre da inizio anno il titolo si porta a +38,97%.
  • L’analisi tecnica del titolo Banco Bpm indica una prima resistenza a €6,793 e una seconda resistenza a €7,017. Il primo supporto è a €6,569, mentre il secondo supporto è a €6,495.
  • Le previsioni del prezzo su azioni Banco Bpm stimano un prezzo obiettivo a €7,08. Il sondaggio acquisto/vendita indica una raccomandazione “outperform”.
  • Il rating ESG di Banco Bpm è B+ (73,47%).
  • Notizie per gli azionisti Banco Bpm. A proposito dell’Opa di Unicredit su Banco Bpm, il gruppo guidato dall’ad Orcel stima di completare l’esecuzione dell’offerta di scambio entro giugno 2025 e completare la piena integrazione entro il 2026. Unicredit prende anche atto dell’Opa che Banco Bpm ha lanciato su Anima Holding (Reuters).

Previsioni del prezzo azioni Enel (ENEL)

  • Il prezzo delle azioni Enel rilevato è €6,769, a un mese cala del -6,04% ed è in rialzo del +3,20% a 6 mesi, mentre da inizio anno il titolo incrementa del +0,53%.
  • L’analisi tecnica del titolo Enel indica una prima resistenza a €6,779 e una seconda resistenza a €6,935. Il primo supporto è a €6,617, mentre il secondo supporto è a €6,511.
  • Le previsioni del prezzo su azioni Enel stimano un prezzo obiettivo a €7,811. Il sondaggio acquisto/vendita indica una raccomandazione “outperform”.
  • Il rating ESG di Enel è C+ (49,86%).
  • Notizie per gli azionisti Enel. L’amministratore delegato del gruppo Enel, Flavio Cattaneo, ha comprato 200mila azioni Enel e 250mila azioni Endesa (controllata da Enel). Così l’ad ha portato a 2,7milioni il pacchetto di azioni Enel e a 400mila quelle di Endesa. La valutazione attuale delle azioni è di 25milioni di euro (Teleborsa).

 

Resta aggiornato sugli eventi economici quotidiani e della settimana attraverso il nostro calendario economico. Visita la nostra pagina Facebook per restare aggiornato su analisi e previsioni quotidiane.

Sull'Autore

Scrittore web freelance dal 2013, scrive di crypto economy dal 2016 e di fintech e mercati azionari dal 2018. Scrive inoltre di economia digitale.Dal 2018 collabora per FXEmpire.it scrivendo di crypto e mercati azionari con particolare attenzione a Borsa Italiana. Inoltre, cura la pubblicazione di articoli formativi a cadenza domenicale per l'area Formazione del sito di FX Empire Italia.

Pubblicita'