Analisi & Suggerimenti: La coppia EUR/USD perde oggi parte dello slancio rialzista che aveva caratterizzato la sessione di ieri per tornare ad
La coppia EUR/USD perde oggi parte dello slancio rialzista che aveva caratterizzato la sessione di ieri per tornare ad attestarsi in prossimità degli 1,3350 e più precisamente sugli 1,3363. Il flusso di notizie si mostra oggi piuttosto negativo tanto che alle sempre crescenti preoccupazioni che accompagnano l’avvicinarsi delle ormai prossime elezioni politiche italiane, si aggiunge l’annuncio del primo ministro francese Ayrault che nel pomeriggio conferma la notizia stando alla quale la Francia non riuscirà a portare il deficit del paese al di sotto del 3% del PIL entro la fine dell’anno. Nel frattempo, brutte notizie arrivano anche dal Portogallo che potrebbe rivedere le sue stesse stime per la crescita del PIL a ribasso. E se l’indice dei prezzi al consumo si rivela in Germania più che positivo, lo stesso non si può dire per la Francia dove il quadro economico continua a dare segni di cedimento. Inoltre, diversi rumor fanno sapere che la Spagna starebbe prendendo in considerazione la possibilità di imporre un tetto massimo ai differenziali di rendimento sulle vendite dei titoli regionali del debito sovrano, eventualità quest’ultima che potrebbe rendere più complessa la vendita del debito e spingere alcune regioni ad una richiesta di aiuto. Intanto il Cancelliere tedesco, Angela Merkel, durante la celebrazione del cinquantennio della Commissione dei consiglieri economici della cancelleria torna sulla spinosa questione del rafforzamento dell’euro affermando che “un cambio dell’euro tra 1,30 e 1,40 dollari è nell’ambito della normalità per la storia della valuta unica”. Ricordiamo come fosse però stata proprio la stessa Merkel poche settimana fa durante il World Economic Forum di Davos ad esprimere forte preoccupazione per una possibile manipolazione dei tassi di cambio da parte del Giappone. La scorsa settimana il Gruppo dei 20 si è impegnato a non ” influenzare i propri tassi di cambio con fini competitivi”. La Merkel ha quindi voluto sottolineare come i ministri delle finanze del G20 abbiano mandato un “segnale importante” dichiarandosi per altro pronti a valutare i progressi compiuti nel rispettare la dichiarazione già durante la riunione di settembre.
Nel frattempo, sul fronte statunitense i trader sono in trepidante attesa della pubblicazione dei verbali FOMC. I verbali di dicembre, lo ricordiamo, avevano lasciato di stucco gli investitori che vi avevano colto diversi riferimenti ad una possibile interruzione del QE3 già a partire dalla fine del 2013.
Dati Economici del 20 Febbraio 2013, dati reali vs previsioni
Data | Valuta | Evento | Reale | Previsione | Precedente | |||||||
Feb. 20 | JPY | Bilancia Commerciale | -0.68T | -0.59T | -0.78T | |||||||
AUD | Indice Prezzi Salari | 0.8% | 0.8% | 0.7% | ||||||||
EUR | IPC Germania (M/M) | -0.5% | -0.5% | -0.5% | ||||||||
EUR | IPC Germania (A/A) | 1.7% | 1.7% | 1.7% | ||||||||
EUR | IPC (M/M) | -0.5% | -0.2% | 0.3% | ||||||||
GBP | Indice Salario Medio | 1.4% | 1.4% | 1.5% | ||||||||
GBP | Variazione Sussidi di Disoccupazione | -12.5K | -5.0K | -15.8K | ||||||||
GBP | Verbale Riunione CPM | |||||||||||
USD | Permessi Edilizi | 0.925M | 0.915M | 0.909M | ||||||||
USD | IPP Core (M/M) | 0.2% | 0.2% | 0.1% | ||||||||
USD | Nuove Costruzioni | 0.890M | 0.925M | 0.954M | ||||||||
USD | IPP (M/M) | 0.2% | 0.4% | -0.3% | ||||||||
USD | IPP (A/A) | 1.4% | 1.4% | 1.3% | ||||||||
USD | IPP Core (A/A) | 1.8% | 1.6% | 2.0% | ||||||||
USD | Verbali FOMC |
Data | Orario | Valuta | Evento | Previsione | Precedente |
Feb. 21 | 07:58 | EUR | PMI Manifatturiero Francia | 43.8 | 42.9 |
08:28 | EUR | PMI Manifatturiero Germania | 50.5 | 49.8 | |
09:00 | EUR | PMI Manifatturiero | 48.4 | 47.9 | |
09:45 | EUR | Asta Obligacion a 10 anni Spagna | 5.290% | ||
11:00 | GBP | Trend Ordinativi Industriali CBI | -15 | -20 | |
13:30 | USD | IPC Core (M/M) | 0.2% | 0.1% | |
13:30 | USD | IPC (M/M) | 0.1% | 0.0% | |
13:30 | USD | Richieste Iniziali Sussidio di Disoccupazione | 355K | 341K | |
13:30 | USD | Richieste Continuative Sussidio di Disoccupazione | 3170K | 3114K | |
13:30 | USD | IPC (A/A) | 1.6% | 1.7% | |
13:30 | USD | IPC Core (A/A) | 1.8% | 1.9% | |
15:00 | USD | Vendite Case Esistenti | 4.90M | 4.94M | |
15:00 | USD | Indice Manifatturiero Philadelphia Fed | 1.0 | -5.8 |
Programma Aste Titoli di Stato
Data Orario Paese
Feb 21 01:30 Giappone
Feb 21 09:30 Spagna
Feb 21 09:50 Francia
Feb 21 10:30 GB
Feb 21 10:50 Francia
Feb 21 16:30 Italia
Feb 21 16:00 USA
Feb 21 18:00 USA
Feb 22 16:30 Italia
Feb 25 10:10 Italia
Feb 25 10:30 Germania
Feb 25 11:30 Belgio
Feb 25 18:00 USA
Feb 26 10:10 Italia
Feb 26 15:30 GB
Feb 26 18:00 USA
Feb 27 10:10 Italia
Feb 27 15:30 Svezia
Feb 27 18:00 USA
Feb 28 01:30 Giappone