Bitcoin ed il mondo crypto sono ancora una volta influenzati da fattori esterni come la crisi Russia - Ucraina, inflazione e tassi in crescita.
Nelle ultime 40 ore il Bitcoin (BTC) al prezzo attuale di 40380$ ha perso quasi il 50% dopo una salita dai minimi di 33000$ del 24 Gennaio di 40 punti percentuali.
La discesa è stata generalizzata per quasi la totalità del mondo crypto, infatti anche la Total Market Cap è passata in 24 ore da 1,940 a 1,804 Triliardi di dollari.
Il sell off generalizzato è dovuto a fattori esogeni alla vita delle cryptocurrencies, influiscono in particolare la crisi Russia-Ucraina che ha portato a correggere anche tutti gli indici azionari mondiali ed i prossimi aumenti dei tassi di interessi della Fed. Ciò a confermare ancora una volta che le crypto sono correlate ai mercati azionari, ne avevamo già parlato in “Bitcoin e Correlazione Con S&P 500 ed Euro Dollaro“.
Sul grafico daily possiamo vedere che Bitcoin aveva preso il nostro supportone per poi rimbalzare arrivando quasi a contatto con il 38.2 di Fibonacci del vettore massimi storici – minimi Gennaio’22. Il fatto che non è stata nemmeno toccata questa area tra 46400 e 47300$ va considerato come un primo campanello di allarme.
Anche nello scenario delle ultime ore la resistenza principale 50/51000$ resta valida e fondamentale per poter dire: siamo usciti dal bearish trend principale ancora in atto. Infatti il rialzo dai minimi di Gennaio è semplicemente uno swing di rimbalzo in all’interno di una discesa di lungo.
Scendendo di time frame e passando su un 1H vediamo come a livello ciclico il prezzo nella finestra temporale di vendita in B, ha iniziato a scendere, andando ad fermarsi in area 40000$, poco sotto il primo supporto. In questo scenario ciclico ha ancora circa un 40 ore per scendere.
L’area successiva e fondamentale da osservare in questa correzione è quella verso i 39300$, dove passa anche il 50% di Fibonacci del vettore minimi Gennaio – massimi del 10 Febbraio. L’eventuale break down aprirebbe le porte ad una discesa verso 36K ma soprattutto con rischio di una successiva rottura dei minimi relativi di questo 2022.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.