Nella giornata di ieri, il FTSE MIB ha sfiorato i 38.000 punti, confermando la forza e il momentum rialzista del 2025. Tuttavia, al movimento positivo sono mancati due titoli bancari, Banco BPM e BPER Banca, che non hanno seguito il trend generale del listino.
Il rialzo di lungo termine su Banco BPM (BAMI) sta registrando un rallentamento. Attualmente, quota 8,69€ e, nelle ultime due sedute, è in contrazione del 2,50% dal massimo annuale di 9,268€. Tuttavia, il mese di febbraio resta positivo con un +2%, mentre da inizio anno il rialzo è dell’11%. Questo movimento segue la forte crescita del 2024, chiuso con un +63%. Il prezzo di BAMI si trova in un uptrend pluriennale, con chiusure annuali in verde da quattro anni consecutivi.
Sul grafico mensile allegato, si può vedere come Banco BPM abbia raggiunto livelli di prezzo che non toccava da gennaio 2016. Ad ottobre 2024, il titolo ha rotto la resistenza principale di lungo periodo a 6,65€, accelerando al rialzo. In questo scenario, il prossimo obiettivo potrebbe essere un arrivo in area 10€.
A livello grafico, è importante monitorare la formazione della candela mensile di febbraio. In caso di rallentamento, il primo livello di supporto si trova in area 7,75€, con il successivo a 6,35€. A seguire, i livelli più rilevanti sono a 6,60€, con il successivo e principale sul lungo periodo a 5,80€.
Anche BPER Banca (BPE) è in uptrend di lungo periodo, ma a febbraio registra una leggera flessione del 3,34%. Attualmente quota 6,374€, mentre da inizio anno il rialzo segna un +3,91%, dopo la performance a tripla cifra del 2024, chiuso con un +102,30%.
Sul grafico mensile abbiamo una panoramica storica del prezzo di BPER. Al valore attuale è tornato sui livelli che non toccava da gennaio 2010. Il prezzo adesso è poco sotto la resistenza principale di lungo termine tra 6,95€ e 7€.A febbraio, BPER ha registrato un massimo a 6,916€, da dove sta ritracciando. Il primo supporto passa in area 5,86€, con il successivo a 5,50€.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.