Ieri il FTSE MIB ha superato la soglia dei 39.000 punti, registrando un rialzo dell’1,32%, tornando in un’area di prezzo che non toccava dall’ottobre 2007. Tuttavia, in questo scenario, si nota da alcuni giorni la debolezza dell’azione Moncler e di Brunello Cucinelli.
L’andamento del prezzo di Moncler (MONC) nel 2024 è stato piuttosto complesso. Il titolo aveva chiuso il 2023 in negativo dell’8,40%, ma nel 2025 è in forte recupero, segnando un rialzo del 27,70%. Il mese di febbraio si chiude con un +6,40%, rappresentando il terzo mese consecutivo in verde.
Osservando il grafico weekly, si nota che a marzo 2024, Moncler aveva toccato il suo massimo storico a 70,34€, per poi avviare un forte ribasso. Tra novembre e inizio dicembre, il prezzo di MONC ha registrato una serie di minimi a 46€, da cui ha avviato un rialzo che, in sole 10 settimane, ha portato a una crescita del 54%, riportando il titolo sui massimi storici.
Il 14 febbraio, Moncler ha toccato un nuovo massimo storico a 70,48€, ma da allora è in fase di ritracciamento. Su base settimanale, MONC segna una contrazione del 4,20%.
Attualmente, Moncler ha un primo supporto di breve termine in area 65€, livello su cui sta scambiando. A scalare, si trova il livello di 61€, mentre il supporto chiave e più rilevante si posiziona in area 58€.
Una situazione grafica simile a Moncler si sta verificando anche su Brunello Cucinelli (BC). Attualmente, il titolo quota 125,10€ ed è in contrazione rispetto al suo massimo storico di 133,40€, registrato dieci giorni fa. Su base mensile, BC segna un rialzo dell’1%, mentre da inizio 2025 mantiene un +18,10%.
Osservando il grafico weekly, si nota la fase rialzista di Brunello Cucinelli, iniziata nell’estate scorsa. Il titolo ha trovato base tra agosto e settembre, per poi virare al rialzo. Dal massimo storico, BC sta scendendo e ha già testato il primo supporto in area 122,50€. Fondamentale sarà la tenuta del livello chiave a 118€, che potrebbe determinare la direzione futura del prezzo.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.