Il titolo azionario di Geox (GEO), con gennaio 2025, si sta avviando a toccare i suoi minimi storici, risalenti a marzo 2020 al prezzo di 0,45050€. Attualmente, GEO quota 0,4530€ e il ribasso di questo gennaio 2025 si attesta già al -17,50%. Il 2024 si era concluso per Geox con un -25%, segnando il terzo anno consecutivo in ribasso.
L’azione di Geox è quotata sulla borsa italiana da 21 anni, e il suo massimo storico è stato raggiunto al prezzo di 16,74€ nel lontano 2007. Nel 2008 ha registrato un ribasso annuo del 68%, che ha avviato una fase di bearish trend che perdura ormai da 17 anni. Nel marzo 2020, durante la crisi del Covid-19, l’azione di Geox ha toccato un minimo storico a 0,4505€, da cui è poi rimbalzata.
Il massimo degli ultimi anni è stato raggiunto nel gennaio 2021 a 1,3940€. Sul grafico weekly, si può vedere che nella nostra analisi dell’11 novembre avevamo segnalato un pattern per un rimbalzo di Geox, che si è verificato. Tuttavia, ha esaurito la forza prima di raggiungere la resistenza e ha ritracciato. Al momento no si configurano segnali per un’inversione.
Anche Salvatore Ferragamo (SFER) è in ribasso e ieri ha chiuso a -1,55%. Attualmente quota 6,69€, e il prezzo da inizio 2025 è in contrazione dell’1,11% dopo che a dicembre era salito del 22%. Tuttavia, il 2024 si è chiuso con un -44,50%.
Osservando il grafico weekly, si può vedere che SFER è in un canale discendente da inizio 2023. A dicembre ha avviato un rimbalzo e, nelle ultime sei settimane, scambia in un range stretto del 4%. Il primo livello di resistenza passa a 8,40€, con una resistenza più rilevante di medio periodo a 9,15€.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.