La settimana per il FTSE MIB si è chiusa con una candela weekly negativa pari a -2,10%. In questo contesto, si registra ancora la debolezza dell’azione Telecom Italia, che mostra performance peggiori rispetto ad altre come quella di Italgas.
Il titolo Telecom Italia (TIT) attualmente quota 0,2319€, con un andamento di novembre caratterizzato da oscillazioni che lo rendono quasi invariato. Da inizio anno, tuttavia, il titolo registra una perdita significativa del 21%.
Sul grafico settimanale (weekly), si nota un trend ribassista di lungo periodo. Una resistenza chiave a 0,24€ ha respinto più volte i tentativi di rialzo. Il forte calo del 21,83% registrato a marzo evidenzia un’elevata pressione ribassista che ha portato il titolo su livelli inferiori. Attualmente, il prezzo è bloccato dalla resistenza in area 0,2393€.
Nel grafico giornaliero (daily) a destra, il focus è sul movimento di breve termine del prezzo. La resistenza a 0,2393€ si conferma un livello critico, il cui superamento (breakout) potrebbe aprire la strada a un rialzo verso l’area di 0,26€. Il supporto a 0,2319€, invece, sta contenendo il prezzo, creando un intervallo di consolidamento. Tuttavia, una rottura sotto questo livello potrebbe portare il prezzo di Telecom Italia a nuovi minimi, rafforzando ulteriormente il trend ribassista.
L’azione di Tessellis (TSL) quota 0,2485€ e, in novembre, è in rosso del 21%, registrando il sesto mese consecutivo in negativo. Da inizio anno è in perdita del 62% ed è il quarto anno di perdita consecutiva.
Osservando il grafico weekly, l’andamento ribassista è impietoso. A giugno, il prezzo di TSL aveva toccato il massimo annuale di 0,8170€, registrando un guadagno del 30% da inizio anno. Da questo massimo è iniziato un crollo che ha portato il prezzo a toccare, la settimana scorsa, il minimo storico di 0,2425€. Al momento, da questo scenario grafico, non si evidenziano pattern che possano suggerire una possibile inversione.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.