I dati fondamentali continuano a essere ottimi per NVIDIA: nel quarto trimestre ricavi per 39.3 miliardi di dollari, ma proseguono le prese di beneficio
Durante la conferenza GTC 2025 della scorsa settimana, NVIDIA ha presentato i nuovi chip Blackwell Ultra e Vera Rubin e ha annunciato una collaborazione con General Motors per lo sviluppo di intelligenze artificiali applicate ai veicoli autonomi.
I dati fondamentali continuano a essere ottimi: nel quarto trimestre fiscale chiuso il 26 gennaio, l’azienda ha riportato ricavi per 39.3 miliardi di dollari, +12% sul trimestre precedente e +78% su base annua.
I problemi potrebbero giungere a partire da maggio con l’entrata in vigore negli Stati Uniti della “AI Diffusion Rule”, che potrebbe limitare l’export di chip verso alcuni paesi, con potenziali ripercussioni sul fatturato. Non sono previsti eventi ufficiali specifici per Nvidia nel corso della settimana entrante.
Il grafico storico, dove ogni candela rappresenta un mese di oscillazione dei prezzi, evidenzia come i valori siano stati respinti per due volte, tra novembre dello scorso anno e gennaio di quest’anno, dalla linea dei 150.00/155.00 dollari.
L’acuirsi delle vendite evidenziato nel corso del mese di marzo sta allontanando ulteriormente i valori da tale soglia di resistenza di lungo periodo, in un contesto che pare orientato a un riavvicinamento ulteriore ai minimi di agosto 2024, posti a 90.69.
Si sono formate resistenze valide per le prossime cinque/dieci giornate a quota 114.80/116.30 e 123.00/124.50. Le aspettative sono di violazione dei supporti posizionati a 102.50/103.00 e 106.00, a favore di un ampliamento della debolezza con obiettivi a 97.00 e 91.50.
Il segnale tecnico è short su riavvicinamenti alle resistenze da prezzi comunque non inferiori a 111.860. Fissiamo uno stop in eventuale violazione di quota 124.50 con una chiusura daily. Sopra a tale livello sarebbe indispensabile rivedere la posizione dei riferimenti tecnici.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici in agenda questa settimana, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Federico Dalla Bona è analista tecnico professionista dal 2002. Ha pubblicato centinaia di articoli sui maggiori portali web finanziari e fornito per oltre 15 anni contenuti in diretta TV su ClassCNBC. Figura tra gli autori di uno studio dell’Università di Pisa volto all’applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale sui mercati finanziari. Dal 2016 dirige una società che si occupa di sviluppo di trading-systems e pubblicazioni web.