La settimana si apre con una seduta negativa per il nostro FTSE MIB, che ha chiuso in calo dell’1,77%, portandosi a 38.050 punti. In questo contesto, ha virato al ribasso anche il settore bancario: Unicredit ha chiuso a -3,70%, mentre Banco BPM ha perso il 2,64%.
L’azione di Unicredit (UCG) ha chiuso il mese di marzo con un rialzo dell’1,80%, segnando il quarto mese consecutivo in verde. L’ultima volta che aveva realizzato una serie mensile superiore risale al periodo tra luglio 2022 e febbraio 2023, quando registrò otto mesi consecutivi positivi.
Attualmente, UCG quota 51,53€ e da inizio 2025 segna una performance del +33%, dopo aver chiuso il 2024 con un +54%. Tuttavia, la settimana è iniziata in calo dopo il massimo annuale toccato il 26 marzo a 55,60€.
Sul grafico weekly si può osservare l’attuale fase rialzista del titolo, iniziata con il rimbalzo dalla correzione di agosto 2024, quando il prezzo era sceso fino a 32€.
La candela della settimana scorsa è una classica shooting star, figura tecnica che rientra tra i pattern di possibile inversione. L’inizio della nuova settimana sembra confermare questa impostazione ribassista.
Se la discesa del prezzo di UCG dovesse proseguire, il primo livello di supporto si trova in area 49€. A seguire, due supporti tecnici rilevanti sono individuabili a 46,50€ e, successivamente, in area 43,50€.
L’azione di Banco Popolare (BAMI) vira al ribasso e ha chiuso il mese di marzo in negativo del -2,85%. Attualmente quota 9,346€, in calo di quasi il 10% rispetto al massimo annuale di 10,35€ registrato la settimana scorsa. Nonostante il ritracciamento, il rialzo da inizio 2025 si attesta ancora a +19,40%.
Sul grafico weekly è visibile una panoramica dell’andamento del prezzo di Banco Popolare a partire dalla leg up estiva del 2024. Il movimento ribassista in corso potrebbe spingere il prezzo verso il primo supporto tecnico, situato in area 8,10€. A scalare, troviamo un successivo livello di supporto a 8,40€, e infine quello più rilevante a 7,90€.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.