Pubblicita'
Pubblicita'

Analisi mercati sell-off Dazi: Piaggio, Recordati, Eni

Pubblicato: Apr 03, 2025, 07:44 GMT+00:00

Analisi mercati sell-off Dazi, con Piaggio che non li teme, Recordati passa al buyback, mentre Eni riceve offerte per Plenitude valutata 13 miliardi.

Analisi mercati sell-off Dazi

Analisi mercati sell-off Dazi. The Donald colpisce l’economia globale e manda a terra le borse europee, ma non solo. Le associazioni di categoria dei prodotti più esportati fanno a gara a pubblicare dati di quanti miliardi perderanno i rispettivi settori (vini, moda, prodotti alimentari, farmaceutica, automotive, ecc.).

Ma gli Stati Uniti davvero trarranno vantaggio da tutto questo? Secondo un articolo dell’Economia del Corriere della Sera che riprende i dati dei dazi imposti da Trump a partire dal 2018, nei fatti non ci sarà un vero guadagno per l’economia statunitense. Anche l’eventuale spostamento della produzione negli USA non apporterà reali benefici, come Trump invece spera.

Il protezionismo non ripaga e all’Europa non resta che rispondere favorendo il commercio con la Cina e i mercati emergenti in Asia e altri continenti.

Analisi mercati sell-off Dazi: Piaggio (PIA)

  • Il prezzo delle azioni Piaggio rilevato è €1,895, a un mese è in ritracciamento del -11,37% ed è in crollo del -25,45% a 6 mesi, invece da inizio anno il titolo è in ribasso netto del -13,07%.
  • L’analisi tecnica del titolo Piaggio indica una prima resistenza a €1,955 e una seconda resistenza a €2,007. Il primo supporto è a €1,88, mentre il secondo supporto è a €1,801.
  • Le previsioni del prezzo su azioni Piaggio stimano un prezzo obiettivo medio a €3,91. Il sondaggio acquisto/vendita indica una raccomandazione “outperform”.
  • Il rating ESG di Piaggio è B (66,56%).
  • Notizie per gli azionisti Piaggio. La società si difenderà dai dazi grazie alla produzione diversificata in diversi paesi del mondo, e diversificando sulle controllate come Intermarine che si occupa di prodotti navali per la Sea bed warfare, ha detto l’amministratore delegato Michele Colaninno (Teleborsa).

Previsioni del prezzo azioni Recordati (REC)

  • Il prezzo delle azioni Recordati rilevato è €51,85, a un mese cala del -5,25% e resta in crescita del +3,02% a 6 mesi, mentre da inizio anno il titolo si porta a +1,68%.
  • L’analisi tecnica del titolo Recordati indica una prima resistenza a €52,73 e una seconda resistenza a €54,28. Il primo supporto è a €51,18, mentre il secondo supporto è a €50,67.
  • Le previsioni del prezzo su azioni Recordati stimano un prezzo obiettivo medio a €51,74. Il sondaggio acquisto/vendita indica una raccomandazione “hold”.
  • Il rating ESG di Recordati è A- (77,78%).
  • Notizie per gli azionisti Recordati. La società farmaceutica ha messo in campo un buyback di oltre 108mila azioni proprie al prezzo di 52,5€ per azione. Tra novembre 2024 e marzo 2025, Recordati ha acquistato lo 0,716% del capitale sociale (Teleborsa).

Previsioni del prezzo azioni Eni (ENI)

  • Il prezzo delle azioni Eni rilevato è €14,028, a un mese aumenta del +1,26% ed è in ribasso del -0,64% a 6 mesi, invece da inizio anno il titolo incrementa del +7,17%.
  • L’analisi tecnica del titolo Eni indica una prima resistenza a €14,43 e una seconda resistenza a €14,62. Il primo supporto è a €13,784, mentre il secondo supporto è a €13,144.
  • Le previsioni del prezzo su azioni Eni stimano un prezzo obiettivo medio a €16,6. Il sondaggio acquisto/vendita indica una raccomandazione “hold”.
  • Il rating ESG di Eni è C+ (49,7%).
  • Notizie per gli azionisti Eni. Il gruppo petrolifero italiano ha ricevuto diverse manifestazioni d’interesse per Plenitude, ex Eni gas e luce, per una valutazione tra 12 e 13 miliardi di euro, debito incluso. Lo scrive Bloomberg come riportato da Teleborsa.

 

Resta aggiornato sugli eventi economici quotidiani e della settimana attraverso il nostro calendario economico. Visita la nostra pagina Facebook per restare aggiornato su analisi e previsioni quotidiane.

Sull'Autore

Scrittore web freelance dal 2013, scrive di crypto economy dal 2016 e di fintech e mercati azionari dal 2018. Scrive inoltre di economia digitale.Dal 2018 collabora per FXEmpire.it scrivendo di crypto e mercati azionari con particolare attenzione a Borsa Italiana. Inoltre, cura la pubblicazione di articoli formativi a cadenza domenicale per l'area Formazione del sito di FX Empire Italia.

Pubblicita'