Pubblicita'
Pubblicita'

Analisi FTSE Italia All Share: Dovalue, Stellantis, Banca MPS

Pubblicato: Jan 03, 2025, 10:35 GMT+00:00

Analisi FTSE Italia All Share dedicata alle azioni di Dovalue spodestata da Prelios, Stellantis che conferma la crisi e Banca MPS che ripaga bond Tier 1.

Analisi FTSE Italia All Share

Analisi FTSE Italia All Share. Il clima nei mercati finanziari europei è negativo in questo inizio di 2025. Anche oggi il Ftse Mib ha aperto in negativo del -0,31%, ma fa meglio di altre borse europee.

Anche il Ftse Italia All-Share cede del -0,30%, tuttavia a sette giorni è positivo del +1,57% e ad un mese guadagna il +2,37%. Rispetto ai primi giorni del 2024, dunque a un anno, l’indice ha guadagnato il +11,80%. Riuscirà a bissare il successo anche quest’anno? Staremo a vedere.

Ora, previsioni Dovalue, Stellantis, Banca MPS.

Analisi FTSE Italia All Share: Dovalue (DOV)

  • Il prezzo delle azioni Dovalue rilevato è €1,368, a un mese è in aumento del +21,06% ed è in crollo del -59,29% a 6 mesi, mentre a un anno il titolo sprofonda del -76,37%.
  • L’analisi tecnica del titolo Dovalue indica una prima resistenza a €1,435 e una seconda resistenza a €1,523. Il primo supporto è a €1,347, mentre il secondo supporto è a €1,305.
  • Le previsioni del prezzo su azioni Dovalue stimano un prezzo obiettivo a €2,1. Il sondaggio acquisto/vendita indica una raccomandazione “hold”.
  • Il rating ESG di Dovalue è B (64,02%).
  • Notizie per gli azionisti Dovalue. Unicredit starebbe per formalizzare un rilevante accordo con Prelios per la gestione dei crediti deteriorati. Prelios subentrerebbe a Dovalue il cui contratto scadrà nella seconda metà del 2025, scrive MF. Sul tavolo uno stock di Npl del valore compreso tra 800 milioni e un miliardo di euro.

Previsioni del prezzo azioni Stellantis (STLAM)

  • Il prezzo delle azioni Stellantis rilevato è €12,17, a un mese è in rialzo del +4,12% e in crollo del -32,83% a 6 mesi, mentre a un anno il titolo si porta a -42,24%.
  • L’analisi tecnica del titolo Stellantis indica una prima resistenza a €12,71 e una seconda resistenza a €12,99. Il primo supporto è a €12,43, mentre il secondo supporto è a €12,25.
  • Le previsioni del prezzo su azioni Stellantis stimano un prezzo obiettivo a €14,53. Il sondaggio acquisto/vendita indica una raccomandazione “hold”.
  • Il rating ESG di Stellantis è C+ (46,89%).
  • Notizie per gli azionisti Stellantis. Il gruppo ha registrato a dicembre 2024 un calo delle immatricolazioni del -18,1% con una quota di mercato del 23,25%, sulla base di calcoli Reuters, dal 24,86% di novembre. Nel 2024 STLAM ha immatricolato 454.013 unità, con una quota di mercato del 29,15%. Le immatricolazioni di auto in Italia a dicembre sono state pari a 105.715 unità, con una variazione negativa del -4,93% sullo stesso mese del 2023, secondo i dati diffusi dal ministero dei Trasporti. Nell’intero 2024 le auto immatricolate sono state pari a 1.558.704 unità, in diminuzione dello 0,5% sul 2023 (Reuters).

Previsioni del prezzo azioni Banca MPS (BMPS)

  • Il prezzo delle azioni Banca MPS rilevato è €6,67, a un mese aumenta del +7,13% ed è in rialzo del +44,43% a 6 mesi, mentre a un anno il titolo incrementa del +106,43%.
  • L’analisi tecnica del titolo Banca MPS indica una prima resistenza a €6,824 e una seconda resistenza a €7,07. Il primo supporto è a €6,578, mentre il secondo supporto è a €6,446.
  • Le previsioni del prezzo su azioni Banca MPS stimano un prezzo obiettivo a €. Il sondaggio acquisto/vendita indica una raccomandazione “outperform”.
  • Il rating ESG di Banca MPS è B+ (68,69%).
  • Notizie per gli azionisti Banca MPS. Verrà rimborsata in anticipo l’obbligazione subordinata Tier 2 callable del valore di 400milioni di euro. L’opzione di rimborso è prevista per il 22 gennaio 2025 (Teleborsa).

 

Resta aggiornato sugli eventi economici quotidiani e della settimana attraverso il nostro calendario economico. Visita la nostra pagina Facebook per restare aggiornato su analisi e previsioni quotidiane.

Sull'Autore

Scrittore web freelance dal 2013, scrive di crypto economy dal 2016 e di fintech e mercati azionari dal 2018. Scrive inoltre di economia digitale.Dal 2018 collabora per FXEmpire.it scrivendo di crypto e mercati azionari con particolare attenzione a Borsa Italiana. Inoltre, cura la pubblicazione di articoli formativi a cadenza domenicale per l'area Formazione del sito di FX Empire Italia.

Pubblicita'