Pubblicita'
Pubblicita'

Analisi energetici Italia: Eni, Snam, Italgas

Pubblicato: Jan 12, 2025, 06:01 GMT+00:00

Analisi energetici Italia, alla luce della nuova crisi sui prezzi che appare un continuum delle contraddizioni in Europa. Previsioni Eni, Snam, Italgas.

Analisi energetici Italia

E bastato che non venisse rinnovato l’accordo di passaggio del gas russo lungo il gasdotto passante per l’Ucraina verso l’Europa, a far schizzare di nuovo i prezzi della materia prima. Qui l’analisi energetici Italia alla luce di quanto sta accadendo e accadrà prossimamente.

Il problema energetico dell’Europa è serio. Da una parte non estraiamo il gas naturale che abbiamo spinti da forze ambientaliste (vedasi la Germania piena di gas non estratto e l’Italia che è ai minimi estrattivi da 10 anni), dall’altra parte non si riesce a sviluppare adeguatamente la produzione di energia da fonti rinnovabili (anche perché i medesimi ambientalisti non vogliono pale eoliche e parchi fotovoltaici).

Dunque l’Europa stretta tra le sue contraddizioni è vittima degli hedge fund che al TTF di Amsterdam sono passati da quasi 200 a quasi 400 in pochi anni. Hanno fiutato il denaro e ne stanno facendo tanto, appunto sulle contraddizioni di questa Europa che, a personale giudizio dello scrivente, appare avere una direzione decisa solo quando è tempo di comminare multe milionarie ai settori industriali più sistemici.

Per previsioni sempre aggiornate sul gas naturale visita la pagina dedicata.

Analisi energetici Italia: Eni (ENI)

  • Il prezzo delle azioni Eni rilevato è €13,81, a un mese è in aumento del +3,06% ed è in calo del -2,58% a 6 mesi, invece da inizio anno il titolo è in rialzo del +5,53%.
  • L’analisi tecnica del titolo Eni indica una prima resistenza a €13,916 e una seconda resistenza a €14,237. Il primo supporto è a €13,494, mentre il secondo supporto è a €12,702.
  • Le previsioni del prezzo su azioni Eni stimano un prezzo obiettivo a €16,25. Il sondaggio acquisto/vendita indica una raccomandazione “outperform” debole.
  • Il rating ESG di Eni è B- (51,05%).
  • Notizie per gli azionisti Eni. Gli analisti di UBI hanno tagliato la raccomandazione su Eni da “buy” a “neutral” su previsioni di limitati margini potenziali per il 2025. Secondo UBS, Eni nel 2025 effettuerà un buyback di azioni proprie del valore di 1,5miliardi di euro (Reuters).

Previsioni del prezzo azioni Snam (SRG)

  • Il prezzo delle azioni Snam rilevato è €4,327, a un mese è in ribasso del -1,32% e in crescita del +1,41% a 6 mesi, mentre da inizio anno il titolo si porta a +1,19%.
  • L’analisi tecnica del titolo Snam indica una prima resistenza a €4,466 e una seconda resistenza a €4,53. Il primo supporto è a €4,194, mentre il secondo supporto è a €4,066.
  • Le previsioni del prezzo su azioni Snam stimano un prezzo obiettivo a €5,039. Il sondaggio acquisto/vendita indica una raccomandazione “hold”.
  • Il rating ESG di Snam è A (83,61%).
  • Notizie per gli azionisti Snam. Il 20 gennaio 2025 è previsto lo stacco della cedola relativa all’acconto del dividendo 2024. Il 21 gennaio il Cda approverà il piano strategico 2025 – 2029. Il 22 gennaio è previsto il pagamento dell’acconto del dividendo 2024 (fonte: investor relations Snam).

Previsioni del prezzo azioni Italgas (IG)

  • Il prezzo delle azioni Italgas rilevato è €5,46, a un mese lieve diminuzione del -0,27% ed è in rialzo netto del +17,72% a 6 mesi, invece da inizio anno il titolo incrementa del +0,92%.
  • L’analisi tecnica del titolo Italgas indica una prima resistenza a €5,485 e una seconda resistenza a €5,545. Il primo supporto è a €5,425, mentre il secondo supporto è a €5,385.
  • Le previsioni del prezzo su azioni Italgas stimano un prezzo obiettivo a €6,116. Il sondaggio acquisto/vendita indica una raccomandazione “outperform”.
  • Il rating ESG di Italgas è A- (81,40%).
  • Notizie per gli azionisti Italgas. Italgas ha rinnovato anche per il 2025 la partnership con la tennista italiana, campionessa olimpica e quarta tennista al mondo nella classifica Wta, Jasmine Paolini (Ansa.it).

 

Resta aggiornato sugli eventi economici quotidiani e della settimana attraverso il nostro calendario economico. Visita la nostra pagina Facebook per restare aggiornato su analisi e previsioni quotidiane.

Sull'Autore

Scrittore web freelance dal 2013, scrive di crypto economy dal 2016 e di fintech e mercati azionari dal 2018. Scrive inoltre di economia digitale.Dal 2018 collabora per FXEmpire.it scrivendo di crypto e mercati azionari con particolare attenzione a Borsa Italiana. Inoltre, cura la pubblicazione di articoli formativi a cadenza domenicale per l'area Formazione del sito di FX Empire Italia.

Pubblicita'