Analisi azioni Borsa di Milano. Intesa Sanpaolo conferma i top manager, assemblea Unipol approva dividendo, scarsa adesione ops su Banco Bpm.
Analisi azioni Borsa di Milano per questo mercoledì di incertezza. Il presidente USA, Donald Trump, ha concesso alle aziende automobilistiche degli Stari Uniti due anni di grazia sulle parti importate dall’estero, con la promessa che i produttori inizino ad approvvigionarsi da aziende statunitensi.
In Cina, i dati sulla produzione delle fabbriche mostrano una contrazione in aprile al ritmo più veloce degli ultimi 16 mesi, scrive Reuters questa mattina. Cala anche l’indice di esportazione, al livello più basso da agosto 2012.
Passiamo ora alle previsioni Intesa Sanpaolo, Unipol, Banco Bpm.
Analisi azioni Borsa di Milano: Intesa Sanpaolo (ISP)
Il prezzo delle azioni Intesa Sanpaolo rilevato è €4,755, a un mese è in ribasso del -1,39% ed è in guadagno del +19,68% a 6 mesi, invece da inizio anno il titolo è in rialzo del +23,09%.
L’analisi tecnica del titolo Intesa Sanpaolo indica una prima resistenza a €4,948 e una seconda resistenza a €5,41. Il primo supporto è a €4,3585, mentre il secondo supporto è a €3,9.
Le previsioni del prezzo su azioni Intesa Sanpaolo stimano un prezzo obiettivo medio a €5,132. Il sondaggio acquisto/vendita indica una raccomandazione “buy”.
Il rating ESG di Intesa Sanpaolo è B+ (72,27%).
Notizie per gli azionisti Intesa Sanpaolo. L’assemblea degli azionisti ha confermato Carlo Messina amministratore delegato di Intesa Sanpaolo e Gian Maria Gros-Pietro come presidente. Il sostegno è giunto dal 42,4% del capitale sociale presente all’assemblea. All’assemblea era presente il 61,04% del capitale (L’Economia del Corriere).
Previsioni del prezzo azioni Unipol (UNI)
Il prezzo delle azioni Unipol rilevato è €15,61, a un mese è in rialzo del +5,97% e in crescita del +33,42% a 6 mesi, mentre da inizio anno il titolo si porta a +29,76%.
L’analisi tecnica del titolo Unipol indica una prima resistenza a €15,84 e una seconda resistenza a €16,52. Il primo supporto è a €15,16, mentre il secondo supporto è a €14,7.
Le previsioni del prezzo su azioni Unipol stimano un prezzo obiettivo medio a €16,24. Il sondaggio acquisto/vendita indica una raccomandazione “buy”.
Il rating ESG di Unipol è A- (80,08%).
Notizie per gli azionisti Unipol. L’assemblea degli azionisti ha approvato il bilancio d’esercizio 2024 di Unipol Assicurazioni e la distribuzione del dividendo pari a €0,85 per azione ordinaria. Rinnovato il cda (Teleborsa).
Previsioni del prezzo azioni Banco Bpm (BAMI)
Il prezzo delle azioni Banco Bpm rilevato è €9,98, a un mese aumenta del +4,07% ed è in rialzo del +61,18% a 6 mesi, invece da inizio anno il titolo incrementa del +27,75%.
L’analisi tecnica del titolo Banco Bpm indica una prima resistenza a €10,17 e una seconda resistenza a €10,73. Il primo supporto è a €9,61, mentre il secondo supporto è a €9,23.
Le previsioni del prezzo su azioni Banco Bpm stimano un prezzo obiettivo medio a €9,815. Il sondaggio acquisto/vendita indica una raccomandazione “outperform”.
Il rating ESG di Banco Bpm è B+ (72,68%).
Notizie per gli azionisti Banco Bpm. Al 29 aprile 2025 sono state presentate 3.061 richieste di adesione all’ops lanciata da Unicredit su Banco Bpm. Il totale sale a 3.859 richieste di adesione che sono pari allo 0,000255% delle azioni oggetto dell’offerta. Il termine dell’ops è il 23 giugno 2025 (Teleborsa).
Resta aggiornato sugli eventi economici quotidiani e della settimana attraverso il nostro calendario economico. Visita la nostra pagina Facebook per restare aggiornato su analisi e previsioni quotidiane.
Scrittore web freelance dal 2013, scrive di crypto economy dal 2016 e di fintech e mercati azionari dal 2018. Scrive inoltre di economia digitale.Dal 2018 collabora per FXEmpire.it scrivendo di crypto e mercati azionari con particolare attenzione a Borsa Italiana. Inoltre, cura la pubblicazione di articoli formativi a cadenza domenicale per l'area Formazione del sito di FX Empire Italia.
Scrittore web freelance dal 2013, scrive di crypto economy dal 2016 e di fintech e mercati azionari dal 2018. Scrive inoltre di economia digitale.Dal 2018 collabora per FXEmpire.it scrivendo di crypto e mercati azionari con particolare attenzione a Borsa Italiana. Inoltre, cura la pubblicazione di articoli formativi a cadenza domenicale per l'area Formazione del sito di FX Empire Italia.