Pubblicita'
Pubblicita'

Cosa aspettarsi da Fantom e Decentraland: analisi

Pubblicato: Jan 05, 2022, 08:10 GMT+00:00

Cosa aspettarsi dagli altcoin Fantom (FTM) e Decentraland (MANA) dopo gli eccezionali guadagni di fine 2021? Alcune informazioni nell'analisi.

fantom, decentraland

Le criptovalute vincenti del 2021 portano anche il nome di fantom (FTM) e di decentraland (MANA). Mentre MANA ha trovato in Marck Zuckerberg un indiretto “responsabile” della sua crescita dopo l’annuncio di questi di trasformare Facebook Inc, in Meta Inc per proiettarsi nel metaverso; fantom sta invece guadagnando sull’onda lunga della finanza decentralizzata in cerca di piattaforme più veloci ed economiche di Ethereum.

Vediamo qui quale può essere ora la traiettoria a breve termine dei due altcoin, in un mercato delle criptovalute che resta indeciso sulla direzione da prendere: bearish o bullish? Poco fa Coindesk ha rilanciato una proiezione di prezzo per BTC a 100 mila USD entro il 2022 fatta da Goldman Sachs. Ma questa storia l’hanno raccontata già in troppi, ed è quindi meglio procedere a vista sul prezzo del bitcoin, almeno fino a giugno 2022.

Fantom (FTM): analisi del prezzo

La criptovaluta FTM è cresciuta molto in particolare nell’ultima parte dell’anno dragando, insieme ad altre, l’attenzione e le risorse economiche che non ha saputo captare bitcoin.

Ha toccato un record storico a 3,16 USD ad inizio novembre ed è poi collassata, ma nei primi giorni del 2022 è ripartita per tornare sui massimi a 3,013 USD (+3,82%).

A tre mesi guadagna il +113,45% e da inizio anno ha messo a segno un importante +33,91%.

Ora ci si domanda se fantom (FTM) sarà in grado di mantenere il prezzo o se presto crollerà verso supporti collocati più in basso.

Quel che si può affermare è che l’attuale risalita è stata sostenuta dai dati di fine anno pubblicati dal team del progetto Fantom. Sono stati creati 1,5 milioni di indirizzi sulla blockchain, mentre il total value locked (TVL) è salito a 5,93 miliardi di dollari con una crescita del +27,23% solo negli ultimi 7 giorni riporta Ambcrypto.

Attualmente le prospettive sull’altcoin sono positive e potrebbe testare un nuovo ATH nelle prossime ore o giorni. Fantom si colloca al 28° posto per market cap con 7,69 miliardi di dollari USA. Il volume nelle 24 ore è sceso del -22,76%.

Decentraland (MANA): analisi del prezzo

Cosa succede al prezzo di decentraland (MANA) dopo la corsa eccezionale che ha portato l’altcoin a toccare il record di 5,16 USD a metà novembre?

Ebbene l’attuale correzione era fisiologica, ma resta impressionante la crescita ad un anno : +3.836,92%.

Per quanti conoscono MANA sin dal suo esordio ad inizio 2018 (l’inizio del Crypto Winter), ricorderanno la criptovaluta a 0,0251 USD di valore. Prezzo rimasto tale fino alla fine del 2019, poi la lenta ascesa fino al balzo.

Tuttavia il momentum per MANA è di indecisione. Vi sono segnali di ingresso di investitori a 3 dollari che avrebbero approfittato della correzione per fare acquisti a un prezzo scontato, tuttavia il supporto a 2,4 USD sembra chiamare MANA verso una ulteriore discesa.

Infatti, altri investitori potrebbero uscire dalle loro posizioni in attesa di un maggiore sostegno rialzista.

Di contro, se i tori dovessero vincere in questa fase, MANA potrebbe ritornare a 4 USD e alla resistenza di 4,3 USD. Per il momento spinte maggiori verso l’alto sono pura speranza.

Sull'Autore

Scrittore web freelance dal 2013, scrive di crypto economy dal 2016 e di fintech e mercati azionari dal 2018. Scrive inoltre di economia digitale.Dal 2018 collabora per FXEmpire.it scrivendo di crypto e mercati azionari con particolare attenzione a Borsa Italiana. Inoltre, cura la pubblicazione di articoli formativi a cadenza domenicale per l'area Formazione del sito di FX Empire Italia.

Pubblicita'