L’azione Ferrari (RACE) è in ribasso da quattro settimane consecutive. Il prezzo potrebbe anche risentire del pessimo inizio del campionato di Formula 1. Attualmente quota 409€, con un calo del -16% dal massimo storico di 492,80€, registrato a metà febbraio. Questo movimento ribassista ha portato il titolo in negativo del -0,80% da inizio 2025, un dato contenuto rispetto al +35% con cui si era chiuso il 2024.
Sul grafico weekly, si nota chiaramente la fase di contrazione dal massimo storico. La candela shooting star registrata a febbraio è tipica di un pattern di inversione. Nella nostra analisi del 3 marzo, avevamo evidenziato questa correzione, indicando la possibilità di una discesa:
“Il primo supporto si trova a 447€, con livello principale a 400€.”
A meno di un mese di distanza, possiamo constatare che il prezzo di RACE è sceso fino a 400€, come previsto. Da qui, ora sta provando un rimbalzo. La prima resistenza che Ferrari incontrerà è in area 435€, seguita dalla resistenza principale a 447€.
La situazione dell’azione Stellantis (STLAM) rimane negativa e precaria. Attualmente quota 11,60€ ed è tornata a scendere dopo un tentativo di rimbalzo. A marzo è in negativo del -6,20% ed è tornata in rosso da inizio 2025 con un -7,33%.
Sul grafico weekly, si nota chiaramente il crollo del prezzo di STLAM, che rispetto al massimo storico di un anno fa (27,34€) segna un -57,55%. La discesa è imponente e Stellantis rischia di scendere ulteriormente verso l’area di supporto tra 10 – 10,28€. La prima resistenza da superare passa in area 12,30€. Il livello successivo invece si trova in area 13,20€.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Trader professionista dal 2007, ha sviluppato fin da adolescente una forte passione per i mercati finanziari e la Borsa. Ha operato presso le sale trading di Twice Sim e successivamente di IWBank, maturando una solida esperienza nel settore.Socio ordinario SIAT (Società Italiana di Analisi Tecnica), ha partecipato per diversi anni come analista tecnico su Le Fonti TV.Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora si dedica allo studio e alla divulgazione di temi legati alla blockchain e alle criptovalute, con particolare attenzione alle loro applicazioni nell’economia reale.In ambito imprenditoriale, è startupper e shareholder di Noisefeed, azienda leader nell’analisi dei dati sugli infortuni nel mondo del calcio.