Il cambio euro dollaro (EUR/USD) viene scambiato in territorio rialzista mentre tenta di stabilizzarsi sopra quota 1,07 in attesa del bollettino della BCE.
Il cambio euro dollaro (EUR/USD) viene scambiato in lieve ripresa rispetto alla direzionalità impressa nella giornata di ieri, avendo testato per diverse ore il target di resistenza a 1,07.
Un ritorno stabile sopra questo valore potrebbe garantire una ripresa dei rialzi, ma i dati macro odierni batteranno il ritmo e potranno facilmente cambiare le carte in tavola. In linea generale, al momento al cambio euro dollaro servirebbe un altro dato USA inferiore alle attese, che possa destare nuova preoccupazione e impattare sul dollaro statunitense a tutto vantaggio del Fiber. In questo scenario, non stupirebbe un ritorno sui recentissimi massimi relativi a quota 1,075.
Intanto, oggi al momento della scrittura, il cambio euro dollaro segna esattamente quota 1,0705, mentre l’indice del dollaro USA si muove sui 105,40 punti.
Il cambio euro dollaro, nel complesso, rimane frenato dal contesto geopolitico attuale che pesa sull’economia dell’Eurozona, oltre che dai dati macro poco confortanti per il Vecchio Continente, con la Germania verso la recessione.
I segnali tecnici sono invece discordanti, perché da un lato si è superato l’EMA a 50 giorni (che dovrebbe rappresentare uno stimolo rialzista), mentre dall’altro fronte il cambio euro dollaro resta ancora sotto l’EMA a 200 giorni. Con due stimoli tecnici contrapposti, il cambio euro dollaro potrebbe dunque continuare a muoversi in territorio laterale tra quota 1,07 e 1,075, sempre ammettendo che il Fiber riesca quest’oggi a stabilizzarsi sopra la resistenza di 1,07.
Se il cambio euro dollaro non dovesse invece riuscire a spingersi al rialzo e dovesse al contrario scivolare oltre la resistenza ancora in fase di test, l’arretramento potrebbe riportare il prezzo sui supporti di 1,065 o 1,062.
Oggi si presentano pochi dati macro di rilievo, ma attenzione al bollettino della BCE e al correlato discorso della Presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde.
Dagli USA, invece, attenzione al consueto aggiornamento settimanale sulle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione.
Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook per rimanere aggiornati sulle ultime notizie economiche e analisi tecniche.
Alberto Ferrante è un editorialista finanziario specializzato in mercati valutari, materie prime e criptovalute. Dopo aver completato gli studi in economia, ha iniziato a scrivere per diverse testate, approfondendo temi legati ai mercati internazionali. Dal 2018 collabora con FX Empire, inizialmente curando una rubrica sulle analisi premarket in Europa. Nel tempo, il suo focus si è ampliato all’analisi tecnica dei principali asset finanziari, con particolare attenzione alle dinamiche dei cambi valutari, delle materie prime e delle criptovalute.Come Managing Editor di FX Empire Italia, monitora da vicino l’evoluzione dei mercati, combinando un approccio tecnico con l’analisi macroeconomica per offrire agli investitori una visione chiara e approfondita delle tendenze globali.